Canali Minisiti ECM

Parte Siaarti Academy per la formazione di 100 medici

Anestesia e Rianimazione Redazione DottNet | 22/05/2017 14:11

Il programma si svolge a Lampedusa e coinvolge 38 scuole di specializzazione

Al via oggi la prima edizione di SIAARTI Academy, un’iniziativa rivolta a oltre 100 medici in formazione delle 38 scuole di specializzazione italiane, che si tiene a Lampedusa presso la nuova aerostazione. L’isola per 5 giorni diventa il teatro naturale dell’evento che nasce dalla collaborazione tra Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva e il Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione. 

Academy è un evento innovativo nel panorama nazionale e internazionale, per la prima volta, sotto la guida del presidente SIAARTI, prof. Antonio Corcione, riunisce opinion leader del settore che si confrontano con gli specializzandi sui temi dell’emergenza e della rianimazione anche in contesti ambientali difficili.

pubblicità

Si tratta del primo progetto europeo di formazione su larga scala che tramite l’ausilio di moderne tecnologie di simulazione ad alta fedeltà, postazioni pratiche, lezioni frontali, stimolerà la crescita professionale delle nuove generazioni di medici.

E’ stato recentemente specificato dalla normativa europea come l’anestesista-rianimatore abbia competenze avanzate tali da renderlo leader nella gestione della Critical Emergency Medicine (CREM), per fronteggiare crisi cliniche e organizzare la migliore risposta sanitaria affrontata grazie alle stesse tecniche adottate nel mondo aeronautico (Crisis Resource Management), efficaci per ridurre al minimo l’errore umano e massimizzare lo sviluppo di competenze specialistiche, tecniche, non tecniche, organizzative e umane.

I giovani Medici avranno la possibilità di approfondire e discutere con gli esperti nazionali gli argomenti, sviluppati e acquisiti nei cinque anni di studi, nell’ambito della Medicina delle catastrofi e delle maxi-emergenze, dalla rianimazione cardio-polmonare avanzata in condizioni avverse, alla gestione delle vie aeree in difficoltà ambientali, alla gestione dell’annegamento e delle emergenze iperbariche e senza tralasciare le problematiche del dolore acuto.

Per aumentare il realismo delle situazioni di emergenza giovedì 25 maggio si terrà una maxi-simulazione con la partecipazione di Guardia Costiera e Corpo Militare della Croce Rossa italiana che metterà in gioco le competenze acquisite nei giorni precedenti.

Academy si tiene a Lampedusa, isola teatro di numerosi drammi umanitari e imponenti sfide socio-sanitarie, anche per sottolineare l’importanza dell’umanizzazione della medicina. In una disciplina ad alto impatto tecnologico come l’anestesia e rianimazione è fondamentale considerare gli aspetti etici e relazionali perché spesso si affrontano pazienti e situazioni dove in pochi secondi il medico è tenuto a decidere per il soggetto soprattutto se non in grado di intendere e volere.  Diventando al tempo stesso per i futuri specialisti riuniti nel progetto Proxima, un’occasione unica per sviluppare competenze tecniche e organizzative, unitamente ad una profonda esperienza umana. SIAARTI Academy si svolge con il Patrocinio del Corpo Italiano di Soccorso dell’ordine di Malta (CISOM) e del Comune di Lampedusa

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Torino oltre 600 specialisti in anestesia e rianimazione al congresso nazionale dell'Area culturale emergenza Ace

Alla Conferenza HIMSS[1] 2024, uno Showcase sull’ interoperabilità dimostra come SDC può ottimizzare i processi e creare un ambiente favorevole al recupero del paziente

La Società Italiana di Cure Palliative (SICP) ha pubblicato un Documento di raccomandazioni per gli standard di personale medico e infermieristico necessari a far funzionare le Reti Locali di Cure Palliative dell'adulto

Il Sindacato dei Medici Anestesisti Rianimatori e dell’Emergenza-Urgenza invita nuovamente le Regioni a seguire il modello Lombardia

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing